Vendere e comprare casa non è mai una scelta facile sia per una questione affettiva, nel caso in cui si è vissuto tanti anni in una casa in cui si sono consolidate certe abitudini, sia per una questione gestionale: oltre a trovare una nuova casa occorre vendere quella di proprietà. In più c’è la paura di spendere una fortuna e che la valutazione dell’immobile non sia corretta. Mille dubbi e perplessità e allora perché cambiare casa? Con l’avanzare dell’età si può avere la necessità di trasferirsi in una zona più centrale, con più servizi o vicino alla propria famiglia. Si tratta di un grande cambiamento che, per poter essere apprezzato, deve essere gestito con serenità e semplicità.

Uno dei nodi cruciali è capire come gestire le due fasi: occorre prima vendere o comprare casa? La risposta è nella compravendita immobiliare che consiste nel vendere e riacquistare senza rimetterci nulla. Occorre prima di tutto affidarsi a professionisti a cui far fare una corretta valutazione del proprio immobile, che non si traduce solo nel riuscire a venderlo nel breve periodo ed evitare che si svaluti, ma anche stabilire in modo chiaro quale sia il budget di spesa e capire se occorre accendere un nuovo mutuo.

Una volta individuato il valore del proprio immobile è possibile metterlo in vendita e procedere con la ricerca della casa desiderata.

LE AGEVOLAZIONI FISCALI NELL’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

Un aspetto da considerare è che possiamo vendere la prima casa per acquistarne una nuova, limitando il più possibile i costi. In che modo? Usufruendo delle agevolazioni fiscali tra cui: la compensazione dell’imposta di registro sulla casa venduta. L’agevolazione spetta ai contribuenti che hanno acquistato un immobile usufruendo delle agevolazioni prima casa, lo hanno venduto ed entro un anno dalla vendita, ne hanno acquistato un altro usufruendo ancora delle agevolazioni. È possibile utilizzare il credito d’imposta anche in caso di acquisto della nuova casa senza necessariamente aver venduto la propria, l’importante è che la vendita di quest’ultima avvenga entro un anno dall’acquisto della nuova.

Altra agevolazione interessante potrebbe derivare dall’acquisto di una casa da ristrutturare, eventualmente anche nelle parti comuni, priva di ascensore, che ci permetterebbe, attraverso il Superbonus 110% di rivalutare l’immobile e quindi di realizzare interventi edilizi per il miglioramento energetico degli edifici già esistenti (Ecobonus) e per la messa in sicurezza dal rischio sismico (Sismabonus) ottenendo uno sconto fiscale del 110%.

A giocare a favore dell’acquisto della nuova casa c’è il basso costo degli interessi sui mutui, anche a tasso fisso. Rispetto ad anni fa il costo si è dimezzato per cui estinguendo il vecchio mutuo, sicuramente a tasso superiore, ci sarà un ulteriore risparmio sul nuovo mutuo.

COMPRARE CASA IN AREE RIQUALIFICATE

Nel cercare casa sono tante le variabili da considerare, una zona ben servita, ben collegata o che sia vicina a un parco etc… Noi fra tutte vi consigliamo di fare una scelta intelligente e di utilizzare la carta della lungimiranza. Ci sono zone della città in fase di trasformazione urbanistica, in cui i prezzi sono ancora relativamente bassi, ma che in seguito alle trasformazioni consentiranno di vivere in una zona riqualificata con una buona qualità della vita e una rivalutazione economica del nuovo immobile. Per intenderci tendenzialmente si tratta di ex aree industriali in cui nel corso degli anni le attività per cui sono nate sono state dismesse e successivamente sono state riconvertite, assumendo tutt’altro volto e diventando punti nevralgici delle città.

SPESE ACCESSORIE NELL’ACQUISTO DELLA CASA

Una volta trovata la casa dei sogni e l’acquirente ideale c’è un passaggio delicato che non bisogna trascurare, ossia calcolare bene tutte le spese aggiuntive che faranno parte di questo evento come ad esempio le spese notarili. Maggiore sarà il prezzo dell’immobile e l’importo del mutuo, maggiori saranno le tariffe del Notaio.

Il nostro consiglio è procedere con la richiesta di preventivi sia per le spese notarili, sia per il nuovo mutuo e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze e in base alla convenienza economica.

Noi di Aloi&Boasso ti garantiamo un’assistenza completa durante la compravendita offrendo il supporto di cui hai bisogno e la nostra esperienza nel settore da più di quarant’anni.

Lasciaci i tuoi dati per richiedere una consulenza per acquistare o vendere casa oppure contattaci al 011-94 23 867.


    Leggi la nostra Privacy Policy

    Hai trovato l'articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!