Acquistare una casa rappresenta un investimento importante, un passo decisivo verso il futuro.

Nella maggior parte dei casi però, non si è sufficientemente preparati a questo evento e ciò rende il processo più complesso.

Comprare casa, considerazione sugli spazi

Uno dei motivi che porta le giovani coppie ad acquistare una nuova casa è la necessità di maggiore spazio, in seguito all’evoluzione del nucleo familiare. Per fare ciò, spesso, si decide di vendere il proprio immobile e con il ricavato aprire un mutuo volto all’acquisto di una casa più adatta alle proprie esigenze.
Ricorda però, che prima di mettere in vendita la tua casa è necessario compiere uno sforzo di immaginazione e pensare alla tua futura abitazione, allo spazio di cui avrai bisogno, alla città in cui vorrai vivere e a quali vantaggi aspiri.

L’acquisto di una casa richiede un investimento elevato, per questo è importante essere sicuri della scelta ed evitare possibili disagi. Tenete a mente il numero di ambienti e le rispettive dimensioni, il numero di bagni, la presenza di finestre, balconi, l’illuminazione e l’areazione delle varie camere, la presenza dell’ascensore o del garage; da qui capirete quali saranno le vostre esigenze.

Tra le altre cose da sapere quando si acquista casa, c’è la conoscenza reale della zona nella quale si trova l’immobile, come appare di giorno e di notte, se è rumorosa o tranquilla. Una volta sicuri della vostra scelta, è tempo di informarsi sulle condizioni legali e burocratiche della casa. Se non siete esperti del settore, è meglio assegnare tale compito ad un’agenzia immobiliare.

Il mutuo per la prima casa

Prima di dare il via al tuo mutuo per la casa ricordati di valutare l’importo del finanziamento e della rata, il tasso offerto dalla banca (quindi il costo del finanziamento), la durata e le spese per la stipula del contratto (istruttoria della pratica, perizia dell’immobile, assicurazione obbligatoria incendio e scoppio).

Hai meno di 36 anni? Buone notizie per il tuo primo mutuo!

Con il bonus mutui per la prima casa per i giovani di età non superiore ai 36 anni, lo Stato dà accesso alla garanzia sull’80% della quota capitale del mutuo necessario ad acquistare casa. In questo modo lo Stato si sostituisce ad altri garanti anche nel caso in cui il richiedente non sia una persona con un contratto a tempo indeterminato, o sia un autonomo o precario, purchè sia in possesso dei seguenti requisiti:

  • non avere più di 36 anni nell’anno del rogito;
  • avere Isee inferiore a 40 mila euro annui;
  • stipulare un mutuo di non più di 250 mila euro
  • garantire che la casa acquistata sarà adibita ad abitazione principale e non essere accatastata come abitazione di lusso

Sei alla ricerca della tua prima casa e pensi di aver bisogno di aiuto?

Noi di Aloi&Boasso sapremo accompagnarti nella scelta della tua casa, sostenendoti in questo grande passo e mirando alla tua più totale soddisfazione. Contattaci per saperne di più, saremo felici di aiutarti.


    Leggi la nostra Privacy Policy

    Hai trovato l'articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!