Chieri, una cittadina tranquilla a due passi da Torino

La città di Chieri dista circa 15 km da Torino e conta più di 35 000 abitanti. Il centro storico, ricco di monumenti, ne rappresenta il nucleo cittadino. Se negli anni ’50 e ’60 la vicinanza di Chieri a Torino l’ha resa famosa per tutti coloro i quali aspirando a far parte delle aziende tessili, oggi Chieri e i comuni limitrofi sono meta di coloro i quali desiderano stabilirsi nel verde senza rinunciare ai servizi della grande città.

Se quello che stai cercando è una casa a Chieri e dintorni, ricorda che, dal momento che si tratta di un piccolo centro, l’unità immobiliare che deciderai di acquistare sarà comunque molto vicino ai punti focali di Chieri. Certo è che ogni zona potrebbe però rispondere a interessi particolari, come la possibilità di raggiungere a piedi o in bicicletta determinati luoghi.

Chieri è servita dal treno (tipo metropolitano) che la mette in comunicazione con Torino e prosegue fino a Rivarolo, il tutto in circa 20 minuti. É una cittadina tranquilla, signorile e gradevole.

Se quella che cerchi è una soluzione immobiliare che non ti precluda né il fascino della città e né la possibilità di vivere nel verde, Chieri è sicuramente il posto che può fare al caso tuo.

Madonna del pilone, il quartiere “verde” nella città di Torino

Un’altra zona che non ti aspetti nei pressi di Torino è il quartiere Madonna del Pilone che si estende lungo la zona collinare e pre-collinare della VII Circoscrizione di Torino, al confine nord-orientale della città. Si tratta di un quartiere prevalentemente residenziale oltre a rappresentare il polmone verde della città.

Madonna del Pilone è caratterizzato proprio dall’alternanza fra elementi cittadini nella parte “bassa” e altri decisamente extra-urbani in quella “alta”. Fra monumenti, storia e impianto urbanistico e architettonico spicca la chiesa della Madonna Del Pilone, da cui prende nome l’intero quartiere, situata presso Corso Casale.

Nonostante la densità abitativa più bassa rispetto ad altri quartieri in città, a Madonna del Pilone è possibile trovare edifici particolari: oltre alle numerose ville (tante in stile liberty) che si arrampicano fino a Mongreno e Superga.

Scegliere di vivere in questo quartiere lontano dal caos cittadino e immerso nel verde vuol dire immergersi in una Torino diversa da quella che siamo abituati a conoscere.

Il Motovelodromo

Impossibile a questo punto non nominare anche il Motovelodromo, struttura possente e ricca di storia, situato presso Corso Casale e simbolo del quartiere circostante.

L’architettura risale agli anni ’20, fu progettata da Vittorio Ballatore di Rosana, nacque come piccolo stadio e poi fu usato per manifestazioni ciclistiche, partite di calcio e di rugby. Negli anni Novanta fu intitolata a Fausto Coppi e perse, dopo anni di continue ristrutturazioni, la sua funzione originaria. Ad oggi è sede di fiere ed eventi temporanei.

E tu, conoscevi queste due zone nei pressi di Torino? Se non le conoscevi e questo articolo ti ha incuriosito, non esitare a contattarci, la tua futura casa potrebbe trovarsi proprio li! Noi di Aloi&Boasso ti illustreremo fantastici immobili presenti in zona, con la promessa di riuscire a trovare quella che possa soddisfare le tue esigente. Contattaci!


    Leggi la nostra Privacy Policy

    Hai trovato l'articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!